Home staging efficace

5 segreti che devi assolutamente conoscere

Sapevate che un cliente decide se acquistare o meno una casa nei primi 90 secondi della sua visita all’immobile?
L’ Home Staging è la tecnica di marketing immobiliare che grazie a strategici allestimenti di arredi e complementi di design valorizza le case da vendere o da locare. In un recente sondaggio è emerso che su oltre 4.000 case, il 68% di quelle che avevano applicato l’home staging ha ottenuto il 90% in più di vendite rispetto alle altre!

OCCHIO AL TARGET

Nel mercato immobiliare il fattore emozionale spesso è più forte di quello funzionale, l’home staging opera infatti all’interno di questi due piani percettivi, l’elemento funzionale e la leva sentimentale che sono alla base della scelta d’acquisto. Ecco perché è fondamentale individuare e conoscere bene il nostro target di riferimento prima di progettare e mettere in atto il nostro home staging. Un esempio? Se volete vendere la vostra casa ad una famiglia con 3 figli e 1 pappagallo, evitate di mettere complementi di arredo cool e di design ma poco funzionali. La mamma appena varcherà quella soglia si immaginerà a terra a raccogliere i cocci di quel vaso visto sulla rivista di moda il giorno prima dal parrucchiere!

AIUTATE IL MERCATO DI ZONA

Tassativo, prima di compiere qualsiasi passo, dovete studiare e comprendere i trend del mercato immobiliare e più nello specifico valutare bene il mercato della zona in cui state per vendere. Solo attraverso questi elementi potrete scegliere i giusti “ contenuti” che vi permetteranno di dare valore agli spazi ma anche soddisfare gli interessi dei visitatori

ANALISI E PROGETTAZIONE

A differenza dell’attività dell’interior design, la valorizzazione non deve soddisfare i gusti di un solo cliente, ma di un pubblico più ampio. Quindi, l’attività di Home Staging da una parte deve puntare alla neutralità della casa, dall’altra personalizzarla quel tanto che basta a far sì che i visitatori possano immaginarla come parte integrante.  Non partite a razzo allestendo la casa con quello che trovate in cantina, analizzate gli spazi, giocate con la luminosità e non improvvisate, quello lasciamolo fare agli artisti!

Un esempio? Uniformare il tipo di luce, sostituire le lampadine che non funzionano, integrare i punti luce con piantane a terra o lampade, diventa essenziale per restituire luce e freschezza a qualsiasi casa.

COMUNICAZIONE VISIVA

Grazie a piccoli interventi di restyling e all’inserimento di elementi decorativi, le case appaiono più curate e accoglienti agli occhi di chi le visita, il valore immobiliare aumenta e le trattative diventano più celeri e vincenti.

Sappiamo che almeno il 70% delle scelte di un individuo avvengono sulla base di elementi soggettivi legati alla propria sensorialità.
Lo abbiamo detto anche prima, le sensazioni, le emozioni giocano un ruolo strategico e decisionale anche, e soprattutto, quando decidiamo di comprar casa.

Ricordate anche che una buona stesura di un piano marketing è necessaria in questa fase, prevedete shooting fotografici e video che saranno i contenuti per i vostri canali di comunicazione visivi che avrete scelto di utilizzare

ALLESTIMENTO E CURA NEI DETTAGLI

Si tratta di un’attività che si basa sul rigore, la precisione e le doti comunicative: l’Home staging, infatti, non è semplicemente abbellire una casa, ma renderla appetibile al suo pubblico di riferimento (che avete individuato al punto 1 “occhio al target“), valorizzando i punti di forza. È necessario prestare maggiore attenzione all’ambiente, agli arredi, ai colori, alle luci e a tutto ciò che serve per suscitare le giuste emozioni nei potenziali acquirenti di modo che si traducano nella firma del contratto.

Un esempio? Una casa sporca e ingombra darà l’impressione ai potenziali clienti di essere stata trascurata anche nelle parti vitali come gli impianti, gli infissi, i rivestimenti. Riordinare, pulire e gettare tutto ciò che non è necessario è fondamentale per dare l’idea dello spazio. “Riempite” quello spazio nel modo giusto, con elementi che si sposano bene con la casa e soprattutto con il vostro target di riferimento.

“Non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione.” Oscar Wilde

Affidarsi ad un professionista è fondamentale non solo per il buon esito della valorizzazione, ma anche per risparmiare tempo e denaro.
Hai bisogno del nostro aiuto?

GRAZIE, PRESTO AVRAI LA TUA VALUTAZIONE

GRAZIE PER AVER COMPILATO IL MODULO.

Ti ricontatteremo entro 24 ore